Tag: Esopianeti
NASA – TESS scopre nuovi mondi in un fiume di giovani...
Utilizzando le osservazioni del Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA, un team internazionale di astronomi ha scoperto un trio di mondi caldi più...
Gli astronomi scoprono le origini misteriose delle “super-Terre”
Introduzione
Mini-Nettuno e super-Terre fino a quattro volte la dimensione della nostra sono gli esopianeti più comuni che orbitano intorno alle stelle oltre il nostro...
Cercando una nuova Terra: Kepler-22b
Kepler-22b è il primo pianeta scoperto all'interno della zona abitabile di una stella simile al Sole. Questa ricostruzione artistica del 2011, mostra il primo...
Cosa è un esopianeta
Definizioni
In parole povere, gli esopianeti sono pianeti che si trovano al di là del nostro sistema solare. Quindi, per prima cosa, dobbiamo capire la...
Uno studio rileva che i brillamenti stellari incidono sull’abitabilità di un...
Introduzione
In un nuovo studio, un team guidato dalla ricercatrice Dimitra Atri del Center for Space Science di NYU Abu Dhabi (NYUAD) ha identificato quali...
Prima immagine diretta di Beta Pictoris c
Introduzione
La stragrande maggioranza dei pianeti vicini a stelle straniere viene scoperta dagli astronomi con l'aiuto di metodi sofisticati. L'esopianeta non appare nell'immagine, ma si...
NASA – TESS completa la sua missione primaria
Il cacciatore di esopianeti TESS ha completato la sua missione primaria osservando circa il 75% del cielo. Tante sono state le scoperte realizzate durante missione
Il VLBA scova una strana coppia
Utilizzando il VLBA gli astronomi hanno scoperto un pianeta delle dimensioni di Saturno in orbita attorno a una piccola stella fredda a 35 anni luce dalla Terra
Osservata molecola inaspettata nell’atmosfera di un esopianeta
Gli astronomi SRON hanno trovato la firma dell'ossido di alluminio (AlO) nello spettro di un esopianeta, una scoperta tanto eccitante quanto inaspettata.
Inferenza della struttura della temperatura dei dischi circumstellari dall’emissione polarizzata
L'emissione polarizzata nei dischi attorno a giovani oggetti stellari permette agli astronomi di studiare come i pianeti si sviluppano in questi dischi.
Giovani pianeti giganti offrono indizi sulla formazione di mondi esotici
I gioviani caldi che orbitano vicino alle loro stelle hanno fatto emergere idee su come si formano i pianeti giganti. Potrebbe aiutare a rispondere a domande chiave.
ESA – Cheops è pronto per la scienza
Cheops ha completato con successo i suoi mesi di in-orbit commissioning e inizierà le operazioni scientifiche di routine entro la fine di aprile.
ESO – Il VLT osserva l’esopianeta dove piove ferro
I ricercatori, grazie al Very Large Telescope (VLT) dell'ESO hanno osservato un pianeta estremo dove sospettano piova ferro.
Failed Stars: l’eccentricità dell’orbita ne determinerebbe la formazione
Un team di astronomi ha indagato sul processo di formazione di esopianeti giganti e nane brune. La eccentricità delle orbite sarebbe uno dei motivi della loro formazione.
ESA – La prima immagine “sfocata” di Cheops
L'acquisizione di questa immagine segna una pietra miliare nella fase di test di Cheops, il telescopio spaziale dell’Esa per la caratterizzazione degli esopianeti