Tag: Eso
Aumentati i fondi per l’Extremely Large Telescope dell’ESO
L'Extremely Large Telescope (ELT), il nuovo telescopio di punta dell'ESO, in costruzione per rispondere alle più grandi domande sul nostro Universo, ha...
Gli Osservatori dell’ESO
Introduzione
Come stabilito nella propria convenzione, l'ESO fornisce agli astronomi europei strutture di ricerca d'avanguardia e promuove e...
ESO – Ripresa una farfalla spaziale!
Come una farfalla
Simile a una farfalla, con la sua struttura simmetrica, i bellissimi colori e i disegni...
Registrato ultimi istanti di una stella divorata da un buco nero
Introduzione
Comunicato Stampa Scientifico ESO: Morte per spaghettificazione: alcuni telescopi dell'ESO registrano gli ultimi istanti di una stella...
Osservata la più lontana galassia simile alla Via Lattea
Introduzione
Di seguito riportiamo il comunicato dell'ESO con cui è stato annunciato il 12 agosto, tramite il sito...
Misterioso gas scoperto vicino al centro della Via Lattea
Un team di ricercatori ha scoperto un gas denso e freddo che è stato sparato fuori dal centro della Via Lattea "come proiettili". Cos sta succedendo?
ESO – Trovato il buco nero più vicino alla Terra
Un team di astronomi dell'ESO il buco nero più vicino al nostro Sistema Solare. L'oggetto invisibile ha due stelle compagne visibili ad occhio nudo.
Catturate rare immagini di dischi protoplanetari
Grazie ad una nuova tecnica di ricostruzione matematica, gli astronomi sono riusciti a elaborare immagini uniche dei dischi protoplanetari,
ESO – Il VLT osserva una stella che danza come previsto...
Il VLT dell'ESO ha rivelato per la prima volta come una stella in orbita attorno al buco nero supermassiccio si muove proprio come previsto da Einstein.
ESO – Il VLT osserva l’esopianeta dove piove ferro
I ricercatori, grazie al Very Large Telescope (VLT) dell'ESO hanno osservato un pianeta estremo dove sospettano piova ferro.
ALMA, Atacama Large Millimeter/submillimeter Array
L'Alma: uno dei più moderni telescopi per lo studio della luce proveniente dagli oggetti più freddi dell'Universo
L’Alma e il VLT osservano particolari importanti di una “medusa cosmica”
Grazie al lavoro combinato dei due telescopi ALMA e del VLT dell'ESO, gli astronomi hanno potuto mappare le intense code di una "medusa cosmica"