Tag: buco nero
Terra più veloce e più vicina al buco nero della Via...
Introduzione
La Terra è appena diventata 7 km/s più veloce e circa 2000 anni luce più vicina al...
Registrato ultimi istanti di una stella divorata da un buco nero
Introduzione
Comunicato Stampa Scientifico ESO: Morte per spaghettificazione: alcuni telescopi dell'ESO registrano gli ultimi istanti di una stella...
Ombre dei buchi neri per testare la teoria della Relatività di...
Introduzione
I ricercatori dell'UArizona hanno messo alla prova la relatività generale con le immagini dei buchi neri. La...
Una stella in fuga causa apparente scomparsa di un buco nero
Il segnale che indicava che un buco nero si stava alimentando è svanito, forse a causa di una stella in fuga. L'evento potrebbe dare una nuova visione di questi oggetti misteriosi.
Verificata una teoria di 50 anni sul come sfruttare un buco...
Una teoria di 50 anni fa, nata come speculazione su come una civiltà aliena potesse usare un buco nero per generare energia, è stata verificata sperimentalmente per la prima volta
Comprendere il comportamento di Sagittarius A* con un nuovo metodo
I ricercatori collegano le simulazioni su più scale di grandezza per comprendere il comportamento dell'attività al centro della Via Lattea
Nuove rilevazioni di ALMA sul centro della Via Lattea
Gli astronomi hanno trovato oscillazioni quasi periodiche di onde millimetriche provenienti dal centro della Via Lattea, luogo in cui, come sappiamo, risiede Sagittarius A*.
ESO – Trovato il buco nero più vicino alla Terra
Un team di astronomi dell'ESO il buco nero più vicino al nostro Sistema Solare. L'oggetto invisibile ha due stelle compagne visibili ad occhio nudo.
Event Horizon Telescope osservata uno dei fenomeni cosmici più potenti
È stato fotografato per la prima volta dall'EHT uno dei fenomeni cosmici più potenti: un getto di plasma emesso da un buco nero al centro di una galassia.
Hubble trova le prove dell’anello mancante nella formazione dei buchi neri
Gli astronomi hanno trovato un buco nero appartenente ad una categoria piuttosto difficile da rilevare nota come "buchi neri di massa intermedia".
Ricercatori scoprono come ottenere immagini nitide dei buchi neri
Un team di ricercatori ha pubblicato nuovi calcoli che prevedono una sottostruttura sorprendente e complessa all'interno delle immagini del buco nero.
La scoperta indica l’origine della misteriosa radiazione ultravioletta
In questo nuovo studio gli autori cercano di fornire la prova della fonte della radiazione ultravioletta.
Strani movimenti di gas vicino al centro della nostra galassia
Rilevati movimenti insoliti di nuvole di gas vicino al centro della nostra galassia. Potrebbero fornire indicazioni sulle specie più sfuggenti di buchi neri.
Trovato per la prima volta uno schema in un fast radio...
Per la prima volta, gli astronomi hanno trovato un FRB che si ripete su un ciclo regolare.
Una nuova formula per il calcolo delle radiazioni di Hawking sull’orizzonte...
Una nuova formula che consente ai fisici di determinare come la radiazione sarebbe cambiata, con correzioni quantistiche alla teoria della gravità di Einstein.