Breaking News
“Molecole” artificiali aprono la porta a dispositivi polaritonici ultraveloci
Introduzione
I ricercatori della Skoltech e dell'Università di Cambridge hanno dimostrato che i polaritoni, le particelle bizzarre che potrebbero finire per far funzionare i supercomputer...
Questa ricerca contribuirà ad esplorare la fisica fondamentale e testare le teorie di Einstein
Gli scienziati dell'International Centre for Radio Astronomy Research (ICRAR) e della University of Western Australia (UWA) hanno stabilito un record mondiale per la trasmissione...
Leggere i qubit come far cadere il domino: un nuovo approccio verso il computer...
Introduzione
La creazione di un potente computer quantistico su larga scala dipende da un progetto intelligente, in modo da poter controllare e leggere molti qubit...
Misurare l’onda
Introduzione
La tecnologia dell'accelerazione al plasma promette di fornire una nuova generazione di acceleratori di particelle potenti e compatti. Prima di applicare questa nuova tecnologia,...
Rilevare il COVID-19 negli asintomatici dalla tosse, con una app
Introduzione
Il modello di intelligenza artificiale rileva le infezioni Covid-19 asintomatiche attraverso la tosse che viene registrata con il cellulare. I risultati potrebbero fornire un...
Osservare gli atomi oltre il limite di diffrazione
Introduzione
Quando gli atomi diventano estremamente vicini, sviluppano interazioni intriganti che potrebbero essere sfruttate per creare nuove generazioni di computer e altre tecnologie. Queste interazioni...
Le galassie nell’universo primordiale erano sorprendentemente mature
Introduzione
Le galassie massicce erano già molto più mature nell'universo primitivo di quanto ci si aspettasse. Questo è stato dimostrato da un team internazionale di...
Cristalli temporali per il calcolo quantistico
Introduzione
I cristalli temporali sembrano qualcosa di fantascientifico, ma potrebbero rappresentero il prossimo grande salto nella ricerca sulle reti quantistiche. Un team con sede in...
Nuova teoria sulla coscienza
Introduzione
L'energia elettromagnetica nel cervello permette alla materia cerebrale di creare la nostra coscienza e la nostra capacità di essere consapevoli e di pensare, secondo...
L’armatura di IronMan potrebbe diventare realtà
Come si dice spesso: "la fantascienza anticipa la scienza". Questo che stiamo per riproporvi sembra l'ennesimo epispio che avalla questo detto!
Ebbene, la marina americana...
Nuovo record nella misura degli intervalli di tempo
Introduzione
Nella corsa globale per misurare intervalli di tempo sempre più brevi, i fisici della Goethe University di Francoforte hanno ora preso l'iniziativa: insieme ai...
In Evidenza
Dalla NASA annunciano che la Terra è al sicuro dall’asteroide Apophis
Si pensava che l'oggetto vicino alla Terra presentasse un leggero rischio di impatto con la Terra nell'anno 2068, ma ora le osservazioni radar lo...
Gli scienziati dell’ASU determinano l’origine di ‘Oumuamua
Introduzione
Nel 2017, il primo oggetto interstellare proveniente da oltre il nostro sistema solare è stato scoperto tramite l'osservatorio astronomico Pan-STARRS alle Hawaii. È stato...
Cosa possono rivelare le onde gravitazionali sulla materia oscura?
La collaborazione NANOGrav ha recentemente catturato i primi segni di onde gravitazionali a bassissima frequenza. Il Prof. Pedro Schwaller e Wolfram Ratzinger hanno analizzato...
Passo in avanti verso i motori a curvatura
I motori a curvatura non sono più fantascienza
Gli scienziati di Applied Physics sono entusiasti di annunciare che hanno recentemente costruito il primo modello di...
“Molecole” artificiali aprono la porta a dispositivi polaritonici ultraveloci
Introduzione
I ricercatori della Skoltech e dell'Università di Cambridge hanno dimostrato che i polaritoni, le particelle bizzarre che potrebbero finire per far funzionare i supercomputer...
Un nuovo studio rivela che la fisica quantistica può causare mutazioni nel nostro DNA
La biologia quantistica è un campo emergente della scienza, nato negli anni '20, studia se il mondo subatomico della meccanica quantistica gioca un ruolo...
Radiazione di Hawking misurata in un buco nero sonico
Stephen Hawking ha previsto che un buco nero - un oggetto celeste con una gravità così forte che nulla può sfuggire alla sua presa...
La sonda spaziale cinese invia la sua prima immagine di Marte
La sonda cinese Tianwen-1 ha inviato la sua prima immagine di Marte, riporta l'agenzia spaziale nazionale, mentre la missione si prepara a toccare il...
Osservata per la prima volta una “backreaction” nella simulazione di un buco nero
Introduzione
Gli scienziati hanno rivelato nuove intuizioni sul comportamento dei buchi neri con una ricerca che dimostra come un fenomeno chiamato backreaction può essere simulato.
Il...
Discovery Alert: trovato sistema a sei stelle eclissanti
Un team internazionale di ricercatori - guidato da Brian P. Powell della Goddard Space Flight Center della NASA e Veselin P. Kostov del SETI...
Alcuni fisici pensano di aver individuato i fantasmi dei buchi neri di un altro...
Non viviamo nel primo universo. Ci sono stati altri universi, in altri eoni, prima del nostro, ha detto un gruppo di fisici. Come il...
WORMHOLE: nuovi studi stanno proponendo nuovi modi per trovarli
Buchi neri e wormhole
La teoria della relatività generale di Albert Einstein ha profondamente cambiato il nostro modo di pensare sui concetti fondamentali della fisica,...
Osservato un nuovo tipo di sorgente di raggi X
L'immagine di copertina mostra un nuovo tipo di stella che non è mai stato visto prima alla luce dei raggi X. Questa strana stella...
Random Post
L’ESA sfida i radioamotari a trovare OPS-SAT!
Chiamando tutti i radioamatori! L'ESA sta sfidando chiunque abbia apparecchiature radio amatoriali a catturare i primi segnali da OPS-SAT, il nuovissimo lab...
ESA – Stage per studenti. Ecco come partecipare
L'ESA ha aperto nuove posizioni per dare la possibilità agli studenti di partecipare a stage presso le proprie strutture. I dettagli
Disco protoplanetario lacerato dalle sue stelle
Un'equipe di astronomi ha identificato la prima prova diretta che gruppi di stelle possono lacerare il disco di formazione planetaria, lasciandolo deformato e con...
Onde gravitazionali: nuove scoperte in vecchi dati
I ricercatori del Max Planck Institute hanno pubblicato il secondo catalogo Open Gravitational-wave usando migliorati metodi di ricerca dei dati di LIGO e VIRGO.
Interpretazione alternativa della fisica classica, senza numeri reali
Alcuni scienizati propongono una nuova interpretazione della fisica classica, rifiutando la consueta attribuzione di un significato fisico ai numeri reali
Vedere la materia oscura sotto una nuova luce
Introduzione
Un piccolo gruppo di astronomi ha trovato un nuovo modo per 'vedere' gli elusivi aloni di materia oscura che circondano le galassie, con una...
Il “cuore” di Plutone determina le caratteristiche dei suoi venti
Un "cuore pulsante" di azoto ghiacciato controlla i venti di Plutone e può dare origine a elementi sulla sua superficie.
Materia oscura mancante: nuovo indizio trovato nel mistero galattico
Introduzione
Una galassia lontana, quasi priva di materia oscura, ha minacciato di distruggere la nostra teoria della formazione delle galassie. Nuove prove suggeriscono che la...
La Fisica – breve storia
Da Filosofia a Scientia, ripercorriamo brevemente l'evoluzione di questa affascinante materia.
Nuovo record nella misura degli intervalli di tempo
Introduzione
Nella corsa globale per misurare intervalli di tempo sempre più brevi, i fisici della Goethe University di Francoforte hanno ora preso l'iniziativa: insieme ai...
Radiazione di Hawking misurata in un buco nero sonico
Stephen Hawking ha previsto che un buco nero - un oggetto celeste con una gravità così forte che nulla può sfuggire alla sua presa...
Osservato lampo radio veloce che attraversa un “alone galattico”
il Very Large Telescope dell’Eso ha osservato per la prima volta un lampo radio veloce attraverso un alone galattico passandovi quasi indisturbato
Hot spot su Giove
Questa immagine composita mostra un hot spot nell'atmosfera di Giove. Nell'immagine a sinistra, catturata il 16 settembre 2020 dal telescopio Gemini North, l'hot spot...