L’osservatorio “galattico” vede potenziali indizi di onde gravitazionali
Introduzione
Gli scienziati hanno utilizzato un osservatorio spaziale "a dimensione di galassia" per trovare possibili indizi di un...
Le increspature nello spazio-tempo potrebbero fornire indizi sui componenti mancanti dell’universo
C'è qualcosa di un po' strano nella nostra teoria dell'universo. Quasi tutto quadra, ma c'è una mosca nell'unguento cosmico, una particella di...
La pizza può aiutare ad affrontare il mistero della materia oscura?
Introduzione
Una cavità suddivisa in più celle identiche fornisce un percorso altamente efficiente per le ricerche sulla materia...
Fermare la luce e utilizzarla per modificare le proprietà della materia
Introduzione
La luce viaggia ad una velocità di circa 300.000.000 metri al secondo come particelle di luce, fotoni...
Stabiliti nuovi limiti alla massa dei leptoquark
Al livello più fondamentale, la materia è costituita da due tipi di particelle: i leptoni, come l'elettrone, e i quark, che si...
Misurazione dei neutrini: sta per iniziare una nuova era!
I neutrini sono tanto misteriosi quanto onnipresenti. Una delle particelle più abbondanti dell'universo, passano inosservati attraverso la maggior parte della materia. Le...
Costruire la prossima generazione di acceleratori di particelle grazie ad una scoperta casuale
Un inaspettato collegamento matematico tra un particolare tipo di movimento meccanico e il comportamento della luce è stato scoperto da tre fisici...
Passo in avanti nella misurazione della gravità quantistica
Introduzione
Un gruppo di fisici teorici, tra cui due fisici dell'Università di Groningen, hanno proposto un dispositivo "da...
Materia oscura mancante: nuovo indizio trovato nel mistero galattico
Introduzione
Una galassia lontana, quasi priva di materia oscura, ha minacciato di distruggere la nostra teoria della formazione...
Al CERN si cercano le particelle supersimmetriche
Introduzione
Un team di ricercatori dell'Università di Chicago ha recentemente intrapreso la ricerca delle particelle supersimmetriche di lunga...
Adattato un terzo metodo di misurazione dell’espansione dell’Universo
Introduzione
È uno dei grandi dibattiti della cosmologia: l'universo si sta espandendo, ma a che velocità esattamente? Due...
Il candidato alla materia oscura potrebbe mostrare effetti filamentosi in laboratorio
Introduzione
I calcoli mostrano come le teoriche "axionic strings" possano creare comportamenti...
Ai laboratori del Gran Sasso il tempo torna indietro all’istante del Big Bang
C'è una reazione chiave di quel processo fondamentale, chiamato nucleosintesi primordiale, che ha portato alla produzione degli elementi chimici più leggeri nei...
Provata l’esistenza della materia nascosta dell’Universo?
Introduzione
Gli astrofisici ritengono che circa il 40% della materia ordinaria che compone le stelle, i pianeti e...
In Evidenza
NASA – #CountdowntoMars
La NASA ospiterà un briefing con i media - che andrà in onda in diretta su NASA TV, sul sito web dell'agenzia...
Ricercatori affermano di aver trovato prove degli assioni
Introduzione
Un nuovo studio, condotto da un fisico teorico del Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab) del Dipartimento...
WORMHOLE: nuovi studi stanno proponendo nuovi modi per trovarli
Buchi neri e wormhole
La teoria della relatività generale di Albert Einstein ha profondamente cambiato il nostro modo...
Osservato un nuovo tipo di sorgente di raggi X
L'immagine di copertina mostra un nuovo tipo di stella che non è mai stato visto prima alla luce dei raggi X. Questa...
La scoperta rafforza la teoria secondo cui la vita sulla Terra è nata dalla...
Introduzione
I chimici della Scripps Research hanno fatto una scoperta che supporta una nuova sorprendente visione di come...
Le increspature nello spazio-tempo potrebbero fornire indizi sui componenti mancanti dell’universo
C'è qualcosa di un po' strano nella nostra teoria dell'universo. Quasi tutto quadra, ma c'è una mosca nell'unguento cosmico, una particella di...
Misurazione dei neutrini: sta per iniziare una nuova era!
I neutrini sono tanto misteriosi quanto onnipresenti. Una delle particelle più abbondanti dell'universo, passano inosservati attraverso la maggior parte della materia. Le...
Misurare l’onda
Introduzione
La tecnologia dell'accelerazione al plasma promette di fornire una nuova generazione di acceleratori di particelle potenti e...
Terra più veloce e più vicina al buco nero della Via Lattea
Introduzione
La Terra è appena diventata 7 km/s più veloce e circa 2000 anni luce più vicina al...
Scoperta nuova “galassia fossile” sepolta nelle profondità della Via Lattea
Introduzione
Gli scienziati che lavorano con i dati dell'esperimento di evoluzione galattica dell'osservatorio Apache dell'Apache Point Observatory Galactic...
Al CERN si cercano le particelle supersimmetriche
Introduzione
Un team di ricercatori dell'Università di Chicago ha recentemente intrapreso la ricerca delle particelle supersimmetriche di lunga...
Ai laboratori del Gran Sasso il tempo torna indietro all’istante del Big Bang
C'è una reazione chiave di quel processo fondamentale, chiamato nucleosintesi primordiale, che ha portato alla produzione degli elementi chimici più leggeri nei...
Ideato nuovo dispositivo per svelare i segreti dell’antimateria
Una trappola trasportabile
Tutti gli articoli
La BASE collaboration al CERN ha portato a più...
Random Post
Le Geminidi: la migliore pioggia di meteoriti dell’anno!
Le Geminidi
Le Geminidi sono ampiamente riconosciute come la migliore pioggia di meteoriti annuale che un osservatore di...
L’impatto generato sull’asteroide Ryugu aiuta a comprenderne età e composizione
Il colpo inferto da Hayabusa2 su Ryugu ha generato un cratere più grande del previsto. Importanti sono i risvolti sulle teorie dell'età degli asteroidi.
Fotografata la complessa struttura delle giovani stelle binarie
L'ALMA ha catturato questa immagine senza precedenti di due dischi circumstellari, in cui le stelle giovani crescono, alimentandosi con il materiale proveniente dal disco di nascita circostante
Le increspature nello spazio-tempo potrebbero fornire indizi sui componenti mancanti dell’universo
C'è qualcosa di un po' strano nella nostra teoria dell'universo. Quasi tutto quadra, ma c'è una mosca nell'unguento cosmico, una particella di...
La “grande” congiunzione di Giove e Saturno
Gli Skywatcher hanno in serbo un trattamento di fine anno. Quella che è diventata popolarmente nota come "Stella di Natale" è una...
INAF – Scoperto un possibile pianeta attorno a Proxima Centauri
Scoperto un nuovo possibile pianeta che oribta attorno a Proxima Centauri, la stella più vicina al nostro sistema solare. Alla scoperta ha preso parte anche l'INAF di Torino.
Università dell’Iowa: la Voyager 2 è nello spazio interstellare
I ricercatori dell'Iowa, attraverso lo studio del plasma che circonda la sonda Voyager 2, hanno verificato che la sonda, il 5 novembre 2018 ha raggiunto "il mezzo interstellare"
NASA – Juno salta l’ombra di Giove e scopre una nuova tempesta
Con una eccezionale manovra, Juno è riuscita a realizzare il "salto dell'ombra di Giove". Grazie a quel salto esiste ha rivelato una nuova tempesta su Giove
Importante scoperta sui processi di accrescimento dei buchi neri di massa stellare.
Un team di ricercatori ha rilevato per la prima volta all'infrarosso l'emissione costante di venti prodotti durante l'eruzione di un buco nero in un sistama binario a raggi X
L’ESA sfida i radioamotari a trovare OPS-SAT!
Chiamando tutti i radioamatori! L'ESA sta sfidando chiunque abbia apparecchiature radio amatoriali a catturare i primi segnali da OPS-SAT, il nuovissimo lab...
ESA – Copernicus Masters 2020: iscrizioni aperte
Aperte le iscrizioni al Copernicus Master: il principale concorso europeo per l'innovazione e per l'osservazione della Terra. Tanti i premi. I dettagli.
SETI Talks: Chi è il SETI?
Nota importante: Questa presentazione speciale del SETI Talks si terrà in un orario diverso dal solito (3PM PDT - le 00:00 in...
Galassia Triangolo: tutto, o quasi, che c’è da sapere.
Una galassia particolarmente famosa tra gli astrofili e non solo. M33 cattura l'attenzione sia degli astronomi amatoriali che professionisti.