Uno studio rileva che i brillamenti stellari incidono sull’abitabilità di un pianeta
Introduzione
In un nuovo studio, un team guidato dalla ricercatrice Dimitra Atri del Center for Space Science di...
Prima immagine diretta di Beta Pictoris c
Introduzione
La stragrande maggioranza dei pianeti vicini a stelle straniere viene scoperta dagli astronomi con l'aiuto di metodi...
NASA – TESS completa la sua missione primaria
Il cacciatore di esopianeti TESS ha completato la sua missione primaria osservando circa il 75% del cielo. Tante sono state le scoperte realizzate durante missione
Il VLBA scova una strana coppia
Utilizzando il VLBA gli astronomi hanno scoperto un pianeta delle dimensioni di Saturno in orbita attorno a una piccola stella fredda a 35 anni luce dalla Terra
Scoperto il primo nucleo planetario “esposto”
Il nucleo esposto di un gigante gassoso è stato scoperto dagli astronomi dell'Università di Warwick offrendo uno sguardo senza precedenti all'interno di un pianeta.
Osservata molecola inaspettata nell’atmosfera di un esopianeta
Gli astronomi SRON hanno trovato la firma dell'ossido di alluminio (AlO) nello spettro di un esopianeta, una scoperta tanto eccitante quanto inaspettata.
Inferenza della struttura della temperatura dei dischi circumstellari dall’emissione polarizzata
L'emissione polarizzata nei dischi attorno a giovani oggetti stellari permette agli astronomi di studiare come i pianeti si sviluppano in questi dischi.
Giovani pianeti giganti offrono indizi sulla formazione di mondi esotici
I gioviani caldi che orbitano vicino alle loro stelle hanno fatto emergere idee su come si formano i pianeti giganti. Potrebbe aiutare a rispondere a domande chiave.
ESPRESSO conferma la presenza di una Terra attorno alla stella più vicina
I ricercatori dell'Università di Ginevra hanno confermato l'esistenza del pianeta extrasolare Proxima b usando le misurazioni dello spettrografo ESPRESSO.
NASA – Esopianeta trovato nascosto nei primi dati di Kepler
Un team di scienziati, riesaminando i dati di Kepler della NASA, ha scoperto un esopianeta di dimensioni terrestri in orbita nella zona abitabile della sua stella.
TESS – Scoperto il primo esopianeta nella thick disc zone
Il telescopio spaziale TESS della NASA ha realizzato un nuovo primato: ha individuato un esopianeta in orbita attorno a una stella della thick disc zone.
Grazie al Dark Energy Survey, trovati nuovi oggetti transnettuniani
Lo studio descrive un nuovo approccio per trovare i TNO, ma potrebbe aiutare anche le future ricerche a trovare l'ipotetico Pianeta Nove nonchè altri pianeti.
ESO – Il VLT osserva l’esopianeta dove piove ferro
I ricercatori, grazie al Very Large Telescope (VLT) dell'ESO hanno osservato un pianeta estremo dove sospettano piova ferro.
ESA – La prima immagine “sfocata” di Cheops
L'acquisizione di questa immagine segna una pietra miliare nella fase di test di Cheops, il telescopio spaziale dell’Esa per la caratterizzazione degli esopianeti
In Evidenza
NASA – #CountdowntoMars
La NASA ospiterà un briefing con i media - che andrà in onda in diretta su NASA TV, sul sito web dell'agenzia...
Ricercatori affermano di aver trovato prove degli assioni
Introduzione
Un nuovo studio, condotto da un fisico teorico del Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab) del Dipartimento...
WORMHOLE: nuovi studi stanno proponendo nuovi modi per trovarli
Buchi neri e wormhole
La teoria della relatività generale di Albert Einstein ha profondamente cambiato il nostro modo...
Osservato un nuovo tipo di sorgente di raggi X
L'immagine di copertina mostra un nuovo tipo di stella che non è mai stato visto prima alla luce dei raggi X. Questa...
La scoperta rafforza la teoria secondo cui la vita sulla Terra è nata dalla...
Introduzione
I chimici della Scripps Research hanno fatto una scoperta che supporta una nuova sorprendente visione di come...
Le increspature nello spazio-tempo potrebbero fornire indizi sui componenti mancanti dell’universo
C'è qualcosa di un po' strano nella nostra teoria dell'universo. Quasi tutto quadra, ma c'è una mosca nell'unguento cosmico, una particella di...
Misurazione dei neutrini: sta per iniziare una nuova era!
I neutrini sono tanto misteriosi quanto onnipresenti. Una delle particelle più abbondanti dell'universo, passano inosservati attraverso la maggior parte della materia. Le...
Misurare l’onda
Introduzione
La tecnologia dell'accelerazione al plasma promette di fornire una nuova generazione di acceleratori di particelle potenti e...
Terra più veloce e più vicina al buco nero della Via Lattea
Introduzione
La Terra è appena diventata 7 km/s più veloce e circa 2000 anni luce più vicina al...
Scoperta nuova “galassia fossile” sepolta nelle profondità della Via Lattea
Introduzione
Gli scienziati che lavorano con i dati dell'esperimento di evoluzione galattica dell'osservatorio Apache dell'Apache Point Observatory Galactic...
Al CERN si cercano le particelle supersimmetriche
Introduzione
Un team di ricercatori dell'Università di Chicago ha recentemente intrapreso la ricerca delle particelle supersimmetriche di lunga...
Ai laboratori del Gran Sasso il tempo torna indietro all’istante del Big Bang
C'è una reazione chiave di quel processo fondamentale, chiamato nucleosintesi primordiale, che ha portato alla produzione degli elementi chimici più leggeri nei...
Ideato nuovo dispositivo per svelare i segreti dell’antimateria
Una trappola trasportabile
Tutti gli articoli
La BASE collaboration al CERN ha portato a più...
Random Post
Dal NIST, creata una bizzarra interferenza quantistica tra due fotoni
Gli scienziati del NIST correlano coppie di fotoni di diversi "colori" generati in edifici separati. Un passo importante per il calcolo quantistico.
La NASA seleziona 4 concept per piccole missioni per studiare i segreti dell’universo
Intro: programma Pioneers
La NASA ha scelto quattro missioni di astrofisica su piccola scala per un nuovo programma...
NASA – NICER offre 1a mappa di superficie di una Pulsar
Gli scienziati, grazie a NICER, hanno ottenuto le prime misurazioni precise delle pulsar nonché la prima mappa in assoluto degli hot spots della sua superficie.
Immagini rielaborate di Europa mostrano dettagli nitidi
Immagini recentemente rielaborate, catturate dalla navicella spaziale Galileo alla fine degli anni '90, rivelano dettagli caratteristici della superficie.
Interazioni a tre corpi, dopotutto non così universale
Le misurazioni di precisione con gas ultrafreddi forniscono la prova che gli stati legati a tre corpi dipendono dalle interazioni a due corpi.
La NASA attiva Deep Space Atomic Clock
Il DSAC è un passaggio fondamentale per consentire ai veicoli spaziali di navigare in sicurezza nello spazio profondo in modo del tutto autonomo.
VIDEO – Hubble rivela l’ultimo ritratto di Saturno
La Wide Field Camera 3 della NASA/ESA Hubble Space Telescope ha osservato Saturno il 20 giugno 2019 mentre quest'anno il pianeta si avvicinava di più alla Terra, a circa 1,36 miliardi di chilometri di distanza
NASA – BRUIE, un rover acquatico per cercare vita negli oceani alieni.
La NASA ha realizzato un rover acquatico per l'esplorazione subacquea nelle ghiacciate acque extraterrestri
Una strana storia sulla fusione tra due buchi neri
Il segnale GW190412
Una fusione asimmetrica di due buchi neri può avere una storia di origine stravagante, secondo...
Caos nel cuore della Nebulosa di Orione
Vortici gassosi di idrogeno, zolfo e idrocarburi cullano una collezione di stelle neonate in questa immagine composita della nebulosa di Orione, come...
Materia oscura: nuova teoria
Nuovi possibili scenari sulla esistenza o meno della Materia Oscura. Vediamo nel dettagli.
EIC, un acceleratore di particelle a New York
il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti ha annunciato l'intenzione di costruire l'Electron-Ion Collider (EIC) presso il Brookhaven National Laboratory
Gli scienziati cercano l’origine della massa protonica
Solo l'1% della massa del protone proviene dal campo di Higgs. Gli scienziati di ALICE esaminano un processo che potrebbe aiutare a spiegare il resto.