Un giorno importante per la scienza e la esplorazione dello spazio
Oggi segna un evento storico ed emozionante, poiché preziosi campioni dell'asteroide Ryugu sono stati portati sulla Terra dalla missione Hayabusa2 della Japan...
OSIRIS-REx ad Asteroid Bennu: “Hai un po’ di Vesta addosso…”
Sembra che alcuni pezzi dell'asteroide Vesta siano finiti sull'asteroide Bennu, secondo le osservazioni della navicella spaziale OSIRIS-REx della NASA. Il nuovo risultato...
Nuova teoria sugli impatti degli antichi meteoriti
È generalmente accettato che la regione interna del sistema solare primitivo fu soggetta ad un intenso periodo di bombardamento meteorico, chiamato "bombardamento...
Il flyby più vicino mai registrato per un asteroide
Una roccia spaziale delle dimensioni di un SUV ha sorvolato il nostro pianeta durante il fine settimana ad una distanza record
Nuove rilevazioni sulla origine e natura di Oumuamua
Il dibattito sulle origini e sulla struttura molecolare di 'Oumuamua sta continuando in seguito alla pubblicazione di un nuovo articolo. Il VRO potrebbe fornire nuove spiegazioni.
Dalla cometa NEOWISE al Comet Interceptor
Scoperta nel marzo 2020, la Cometa NEOWISE è diventata visibile a occhio nudo a luglio, regalando agli osservatori dell'emisfero nord una delle...
NASA/ESA – Nuova cometa scoperta da SOHO
Il 15 giugno 2020 è stata individuato nei dati di SOHO una cometa mai notata prima, la 4.000esima scoperta della cometa in 25 anni di storia della sonda.
Monitorare la perdita d’acqua da una cometa interstellare
Monitorata per la prima volta la perdita d'acqua da una cometa interstellare mentre si avvicinava al Sole.
Hubble riprende i resti della cometa ATLAS
Il telescopio spaziale Hubble riprende i frammenti della cometa Atlas. Uno di questi potrebbe passare vicino la Terra.
La frammentazione della cometa Atlas osservata dagli astronomi dilettanti
Un gruppo di astrofili ha appena dimostrato come una rete di digital Unistellar eVscopes può lavorare insieme per fornire le immagini uniche nel loro genere.
Poche chance di sopravvivere per la cometa Atlas
Contrariamente a quanto si riteneva inzialmente, nuove osservazioni non lascian ben sperare per la cometa Atlas di sopravvivere alla forza del Sole..
Dovremmo inseguire Oumuamua nello spazio interstellare?
Gli scienziati si domandano se sia il caso di inseguire l'asteroide Oumuamua; si anima il dibattito sui viaggi interstellari.
La cometa Atlas sta per mostrare tutto il suo fascino
I modelli attuali prevedono che ATLAS potrebbe essere più luminosa e facile da individuare, anche per i neofiti astronomi che osserveranno dalle città.
NASA – Immagine di Klotho and Lina
Immagine di Klotho e LIna ripresi da NEOWISE.
In Evidenza
NASA – #CountdowntoMars
La NASA ospiterà un briefing con i media - che andrà in onda in diretta su NASA TV, sul sito web dell'agenzia...
Ricercatori affermano di aver trovato prove degli assioni
Introduzione
Un nuovo studio, condotto da un fisico teorico del Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab) del Dipartimento...
WORMHOLE: nuovi studi stanno proponendo nuovi modi per trovarli
Buchi neri e wormhole
La teoria della relatività generale di Albert Einstein ha profondamente cambiato il nostro modo...
Osservato un nuovo tipo di sorgente di raggi X
L'immagine di copertina mostra un nuovo tipo di stella che non è mai stato visto prima alla luce dei raggi X. Questa...
La scoperta rafforza la teoria secondo cui la vita sulla Terra è nata dalla...
Introduzione
I chimici della Scripps Research hanno fatto una scoperta che supporta una nuova sorprendente visione di come...
Le increspature nello spazio-tempo potrebbero fornire indizi sui componenti mancanti dell’universo
C'è qualcosa di un po' strano nella nostra teoria dell'universo. Quasi tutto quadra, ma c'è una mosca nell'unguento cosmico, una particella di...
Misurazione dei neutrini: sta per iniziare una nuova era!
I neutrini sono tanto misteriosi quanto onnipresenti. Una delle particelle più abbondanti dell'universo, passano inosservati attraverso la maggior parte della materia. Le...
Misurare l’onda
Introduzione
La tecnologia dell'accelerazione al plasma promette di fornire una nuova generazione di acceleratori di particelle potenti e...
Terra più veloce e più vicina al buco nero della Via Lattea
Introduzione
La Terra è appena diventata 7 km/s più veloce e circa 2000 anni luce più vicina al...
Scoperta nuova “galassia fossile” sepolta nelle profondità della Via Lattea
Introduzione
Gli scienziati che lavorano con i dati dell'esperimento di evoluzione galattica dell'osservatorio Apache dell'Apache Point Observatory Galactic...
Al CERN si cercano le particelle supersimmetriche
Introduzione
Un team di ricercatori dell'Università di Chicago ha recentemente intrapreso la ricerca delle particelle supersimmetriche di lunga...
Ai laboratori del Gran Sasso il tempo torna indietro all’istante del Big Bang
C'è una reazione chiave di quel processo fondamentale, chiamato nucleosintesi primordiale, che ha portato alla produzione degli elementi chimici più leggeri nei...
Ideato nuovo dispositivo per svelare i segreti dell’antimateria
Una trappola trasportabile
Tutti gli articoli
La BASE collaboration al CERN ha portato a più...
Random Post
NASA – Lanch Dragon spacecraft, 4 dicembre 2019. VIDEO
Aggiornamento del 5 dicembre
Il lancio del razzo Falcon9, che porterà in orbita lo spacecraft Dragon per il...
Enrico Fermi – 1901/1954
E' stato definito come "l'ultimo uomo che sapeva tutto", un uomo dalla indubbia genialità dovuta, forse, anche ad una vita interiore travagliata.
Creato nuovo codice per la correzione degli errori nei calcoli quantistici…grazie a un trucco
Un nuovo codice per la soppressione degli errori, elaborato da un fisico della Università di Sydney, apre la strada all'informatica quantistica universale.
WORKSHOP – Geomatica e Intelligenza Artificiale applicate ai Beni Culturali
Il Politecnico di Torino ha organizzato un workshop gratuito che ha l’obiettivo di riunire scienziati, sviluppatori e utenti avanzati che operano nel settore della Geomatica e dei Beni Culturali.
Nuovi indizi sull’origine della vita: trovato zucchero nei meteoriti
Un team internazionale di scienziati ha trovato nei meteoriti la presenza di un composto biologico importante per la formazione della vita: lo zucchero!
Nuove prove che il mondo quantistico è ancora più strano di quanto pensassimo
Introduzione
Nuove prove sperimentali di un comportamento collettivo di elettroni per formare "quasi-particelle" chiamate "anyons" sono state riportate...
Sviluppato nuovo benchmark per valutare i dispositivi quantistici
Il team di ricerca ORNL sta sviluppando un benchmark universale basato su simulazioni di chimica quantistica per valutare i computer quantistici.
Far durare gli stati quantistici 10.000 volte più a lungo
Gli scienziati della UChicago hanno realizzato una semplice innovazione che dovrebbe aprire molteplici nuove strade per la scienza quantistica.
ESA – Spostato il lancio di EXOMARS a causa anche del coronavirus
L'ESA e la Roscosmos Space Corporation hanno deciso di rimandare al 2022 il lancio della seconda missione ExoMars per lo studio del Pianeta Rosso.
LIVE – La NASA oggi inzia la serie Spacewalk per la sostituzione delle batterie
La NASA sta per dare il via ad una serie di passeggiate spaziali consistenti in 10 attività extraveicolari nell'arco temporale di un paio di mesi; prima uscita oggi 6 ottobre.
Giovani pianeti giganti offrono indizi sulla formazione di mondi esotici
I gioviani caldi che orbitano vicino alle loro stelle hanno fatto emergere idee su come si formano i pianeti giganti. Potrebbe aiutare a rispondere a domande chiave.
Hubble Asteroid Hunter: trovati altri due asteroidi
Il progetto Hubble Asteroid Hunetr che coinvolge gli "scienziati cittadini" ha portato alla scoperta di altri due asteroidi ripresi dall'Hubble Space Telescope.
Realizzato chip quantistico piccolo e implementabile negli smartphone
Un team di ricerca della NTU di Singapore realizza un chip quantistico 1000 volte più piccolo di quelli costruiti sin ora, implementabilit in apparecchi compatti.