Breaking News
Gli scienziati dell’ASU determinano l’origine di ‘Oumuamua
Introduzione
Nel 2017, il primo oggetto interstellare proveniente da oltre il nostro sistema solare è stato scoperto tramite l'osservatorio astronomico Pan-STARRS alle Hawaii. È stato...
L’asteroide 2001 FO32 passerà vicina la Terra a distanza di sicurezza
Il più grande asteroide previsto nel 2021 sarà al suo punto più vicino il 21 marzo, fornendo agli astronomi una rara opportunità di dare...
Cometa scoperta durante l’eclissi solare totale del 2020
Mentre il Cile e l'Argentina assistevano all'eclissi totale di Sole il 14 dicembre 2020, all'insaputa degli osservatori del cielo, un piccolo puntino volava sopra...
Un giorno importante per la scienza e la esplorazione dello spazio
Oggi segna un evento storico ed emozionante, poiché preziosi campioni dell'asteroide Ryugu sono stati portati sulla Terra dalla missione Hayabusa2 della Japan Aerospace Exploration...
OSIRIS-REx ad Asteroid Bennu: “Hai un po’ di Vesta addosso…”
Sembra che alcuni pezzi dell'asteroide Vesta siano finiti sull'asteroide Bennu, secondo le osservazioni della navicella spaziale OSIRIS-REx della NASA. Il nuovo risultato fa luce...
Nuova teoria sugli impatti degli antichi meteoriti
È generalmente accettato che la regione interna del sistema solare primitivo fu soggetta ad un intenso periodo di bombardamento meteorico, chiamato "bombardamento pesante tardivo"....
Il flyby più vicino mai registrato per un asteroide
Una roccia spaziale delle dimensioni di un SUV ha sorvolato il nostro pianeta durante il fine settimana ad una distanza record
Nuove rilevazioni sulla origine e natura di Oumuamua
Il dibattito sulle origini e sulla struttura molecolare di 'Oumuamua sta continuando in seguito alla pubblicazione di un nuovo articolo. Il VRO potrebbe fornire nuove spiegazioni.
Dalla cometa NEOWISE al Comet Interceptor
Scoperta nel marzo 2020, la Cometa NEOWISE è diventata visibile a occhio nudo a luglio, regalando agli osservatori dell'emisfero nord una delle comete più...
NASA/ESA – Nuova cometa scoperta da SOHO
Il 15 giugno 2020 è stata individuato nei dati di SOHO una cometa mai notata prima, la 4.000esima scoperta della cometa in 25 anni di storia della sonda.
Monitorare la perdita d’acqua da una cometa interstellare
Monitorata per la prima volta la perdita d'acqua da una cometa interstellare mentre si avvicinava al Sole.
Hubble riprende i resti della cometa ATLAS
Il telescopio spaziale Hubble riprende i frammenti della cometa Atlas. Uno di questi potrebbe passare vicino la Terra.
La frammentazione della cometa Atlas osservata dagli astronomi dilettanti
Un gruppo di astrofili ha appena dimostrato come una rete di digital Unistellar eVscopes può lavorare insieme per fornire le immagini uniche nel loro genere.
Poche chance di sopravvivere per la cometa Atlas
Contrariamente a quanto si riteneva inzialmente, nuove osservazioni non lascian ben sperare per la cometa Atlas di sopravvivere alla forza del Sole..
In Evidenza
Dalla NASA annunciano che la Terra è al sicuro dall’asteroide Apophis
Si pensava che l'oggetto vicino alla Terra presentasse un leggero rischio di impatto con la Terra nell'anno 2068, ma ora le osservazioni radar lo...
Gli scienziati dell’ASU determinano l’origine di ‘Oumuamua
Introduzione
Nel 2017, il primo oggetto interstellare proveniente da oltre il nostro sistema solare è stato scoperto tramite l'osservatorio astronomico Pan-STARRS alle Hawaii. È stato...
Cosa possono rivelare le onde gravitazionali sulla materia oscura?
La collaborazione NANOGrav ha recentemente catturato i primi segni di onde gravitazionali a bassissima frequenza. Il Prof. Pedro Schwaller e Wolfram Ratzinger hanno analizzato...
Passo in avanti verso i motori a curvatura
I motori a curvatura non sono più fantascienza
Gli scienziati di Applied Physics sono entusiasti di annunciare che hanno recentemente costruito il primo modello di...
“Molecole” artificiali aprono la porta a dispositivi polaritonici ultraveloci
Introduzione
I ricercatori della Skoltech e dell'Università di Cambridge hanno dimostrato che i polaritoni, le particelle bizzarre che potrebbero finire per far funzionare i supercomputer...
Un nuovo studio rivela che la fisica quantistica può causare mutazioni nel nostro DNA
La biologia quantistica è un campo emergente della scienza, nato negli anni '20, studia se il mondo subatomico della meccanica quantistica gioca un ruolo...
Radiazione di Hawking misurata in un buco nero sonico
Stephen Hawking ha previsto che un buco nero - un oggetto celeste con una gravità così forte che nulla può sfuggire alla sua presa...
La sonda spaziale cinese invia la sua prima immagine di Marte
La sonda cinese Tianwen-1 ha inviato la sua prima immagine di Marte, riporta l'agenzia spaziale nazionale, mentre la missione si prepara a toccare il...
Osservata per la prima volta una “backreaction” nella simulazione di un buco nero
Introduzione
Gli scienziati hanno rivelato nuove intuizioni sul comportamento dei buchi neri con una ricerca che dimostra come un fenomeno chiamato backreaction può essere simulato.
Il...
Discovery Alert: trovato sistema a sei stelle eclissanti
Un team internazionale di ricercatori - guidato da Brian P. Powell della Goddard Space Flight Center della NASA e Veselin P. Kostov del SETI...
Alcuni fisici pensano di aver individuato i fantasmi dei buchi neri di un altro...
Non viviamo nel primo universo. Ci sono stati altri universi, in altri eoni, prima del nostro, ha detto un gruppo di fisici. Come il...
WORMHOLE: nuovi studi stanno proponendo nuovi modi per trovarli
Buchi neri e wormhole
La teoria della relatività generale di Albert Einstein ha profondamente cambiato il nostro modo di pensare sui concetti fondamentali della fisica,...
Osservato un nuovo tipo di sorgente di raggi X
L'immagine di copertina mostra un nuovo tipo di stella che non è mai stato visto prima alla luce dei raggi X. Questa strana stella...
Random Post
Una nuova legge per i metamateriali
I ricercatori esplorano il comportamento delle emissioni termiche dei metamateriali. Moltiplici le applicazioni grazie a questa nuova legge.
Università dell’Iowa: la Voyager 2 è nello spazio interstellare
I ricercatori dell'Iowa, attraverso lo studio del plasma che circonda la sonda Voyager 2, hanno verificato che la sonda, il 5 novembre 2018 ha raggiunto "il mezzo interstellare"
ESA – Missione CHEOPS. Tutti gli aggiornamenti
Sezione dedicata a tutti gli aggiornamenti della missione Cheops della ESA per la ricerca di esopianeti.
Le Geminidi: la migliore pioggia di meteoriti dell’anno!
Le Geminidi
Le Geminidi sono ampiamente riconosciute come la migliore pioggia di meteoriti annuale che un osservatore di stelle può vedere, che si verifica tra...
NASA – Immagine di Klotho and Lina
Immagine di Klotho e LIna ripresi da NEOWISE.
La Terra avrà temporaneamente una nuova (mini)luna
Gli astronomi del Catalina Sky Survey hanno rilevato un nuovo oggetto che orbita attorno al nostro pianeta.
Rilevare il COVID-19 negli asintomatici dalla tosse, con una app
Introduzione
Il modello di intelligenza artificiale rileva le infezioni Covid-19 asintomatiche attraverso la tosse che viene registrata con il cellulare. I risultati potrebbero fornire un...
Gli elettroni sarebbero la causa del “brillamento” dei buchi neri
La radiazione ad alta energia, che fa brillare stelle di neutroni e buchi neri, sarebbe generata da elettroni che si muovono quasi alla velocità della luce.
Capire come costruire computer quantistici su larga scala
Mentre colossi come Google, IBM ed altri, si affannano per spuntarla sulla supremazia quantistica, i ricercatori stanno studiano vari metodi per cercare di costruire computer quantistici su larga scala
Il ruolo dell’entanglement nella criticità quantistica
Attraversa una nuova ricerca, i fisici forniscono prove dirette del ruolo dell'entanglement nella criticità quantistica.
Il teletrasporto è possibile? Sì, nel mondo quantistico
Mentre il teletrasporto della materia è possibile (al momento) solo nella fantascienza, quello delle informazioni è ora realizzabile nel mondo quantistico.
Trovare vita aliena vicino le nane K
Nuove osservazioni suffragano l'idea che la vita aliena può svilupparsi sui pianeti che orbitano attorno alle nane K.
Artemis – Nuove tute spaziali, ecco il video
La NASA dal 2016 lavora alle uove tute spaziali che saranno usate anche per la missione Artemis.