Osservare le magnetar per trovare materia oscura
Introduzione
Un astrofisico del CU Boulder sta cercando la luce proveniente da un oggetto celeste lontano ed estremamente potente, alla ricerca di quella che può essere la sostanza...
Cosa ci sfugge sull’Unvierso?
Il problema della massa mancante
"Tutto ciò che conosciamo e amiamo dell'universo e di tutte le leggi della fisica si applica al 4% dell'universo. È straordinario", dice l'astronomo...
Giovane fisico fa “quadrare i numeri” per viaggiare nel tempo senza paradossi
Il viaggio nel tempo senza paradossi è teoricamente possibile, secondo il modello matematico proposto da uno studente universitario della University of Queensland.
Lo studente del quarto anno della laurea...
Ideato un nuovo approccio per guardare all’interno delle molecole
Introduzione
Fin dai primi tempi della meccanica quantistica, è noto che anche i fotoni possiedono una quantità di moto. La capacità del fotone di trasferire la quantità di...
Nuovo approccio alla materia quantistica esotica
Introduzione
Un team di ricercatori internazionali riferisce di nuovi progressi nella comprensione del momento angolare frazionario e di statistiche sulle impurità nei liquidi di Laughlin, grazie ad un...
Neutrini la chiave per spiegare la presenza della materia nell’Universo?
Intoduzione
Un team di fisici guidati dall'Università di Kanazawa ha dimostrato un meccanismo teorico che spiegherebbe il minuscolo valore della massa di neutrini e sottolinea che gli operatori...
Nuovi modelli spiegano l’origine della Corrente Magellanica
Corrente Magellanica
La Via Lattea non è sola nel suo quartiere. Ha catturato galassie più piccole nella sua orbita e le due più grandi sono conosciute come la...
Collasso quantistico: secondo una nuova ricerca è da esclude la teoria di Penrose
I risultati di una ricerca dedicata alla verifica del modello di collasso quantistico portano ad affermare che il modello di Penrose, nella sua formulazione originale, è da escludere.
Nuove prove che il mondo quantistico è ancora più strano di quanto pensassimo
Introduzione
Nuove prove sperimentali di un comportamento collettivo di elettroni per formare "quasi-particelle" chiamate "anyons" sono state riportate da un team di scienziati della Purdue University.
Zoomare nella materia oscura
Intorduzione
I cosmologi della Durham University hanno ingrandito i più piccoli ammassi di materia oscura in un universo virtuale - il che potrebbe aiutarli a trovarla realmente nello spazio.
Elaborato un modo più efficiente per sviluppare algoritmi quantistici
Gli scienziati della Purdue University hanno sviluppato una nuova teoria che può portare a una progettazione più sistematica degli algoritmi quantistici.
Un nuovo studio mette in dubbio decenni di ricerca sull’evoluzione delle galassie a spirale
Secondo una nuova ricerca, precedenti studi sulla formazione e l'evoluzione delle galassie a spirale potrebbero essere fondati su su un presupposto errato.
Le radiazioni extra presenti nel centro della galassia non dipendono dalla materia oscura
Uno studio condotto dall'UCI esclude l'annichilimento della materia oscura come origine della radiazione extra presente nel centro della galassia
Battere il rumore tramite la sovrapposizione dell’ordine
Secondo nuove ricerche le informazioni possono essere trasmesse con successo attraverso noisy channels utilizzando la meccanica quantistica
CERN – LHCb scopre il primo tetraquark “open-charm”
LHCb ha annunciato i primi indizi di un tipo nuovo di tetraquark con una massa di 2,9 GeV/c²: la prima particella di questo tipo con un solo "quark c".