Introduzione
Ecco una rassegna di ciò che offrirà di più significativo il cielo di aprile, senza dimenticare il passaggio dell’asteroide OR2-1998 che a fine mese “sfiorerà” il nostro pianeta.
La luna e i pianeti
Trai vai pianeti non può mancare Venere: uno dei corpi celesti più luminosi del nostro cielo, durante il 3-4 aprile, passerà attraverso l’ammasso stellare delle Pleiadi. (Il cerchio giallo rappresenta il campo visivo della regione vista attraverso un binocolo 8 x 50). (3 aprile 2020)

Pianeti visibili dopo il tramonto:
- Urano, W
- Venus, W
Pianeti del mattino (prima dell’alba):
- Giove, sud-est
- Saturno, SE
- Marte, sud-est
- Nettuno, E
- Mercurio, E
Fasi della luna:
Primo quarto di luna | 1 aprile | 12:21 |
Luna piena | 8 aprile | 04:35 |
Last Quarter Moon | 15 aprile | 00:56 |
Nuova luna | 23 aprile | 04:26 |
Primo quarto di luna | 30 aprile | 22:38 |
Comete e meteoriti:
La cometa C/2019 Y4 (ATLAS) si è illuminata molto più rapidamente del previsto. Se questa tendenza continua, potrebbe presto diventare un oggetto visibile ad occhio nudo. Potrà essere osservata ad aprile in alto vicino al Polo Nord Celeste e a Polaris. Mentre le orbite delle comete sono prevedibili, la loro luminosità lo è molto meno; questa cometa può svanire o diventare uno spettacolo memorabile nel cielo di primavera.
Il picco delle Liridi il 22 aprile. Queste stelle cadenti primaverili prendono il nome dai detriti lasciatosi dietro dalla cometa G1 Thatcher e avràil suo picco nella notte tra il 21 ed il 22 aprile.
Citazioni e Approfondimenti
- Current Night Sky: April 2020. Testo, grafica e animazioni di John Sheff. Grafica per gentile concessione di Starry Night (©) Pro Plus 7 / Imaginova (©) Corp. Le immagini di Starry Night sono utilizzate con il permesso di Imaginova Corp. Starry Night è un marchio registrato di Imaginova Corp. Grafici a stelle generati da Starry Night Pro Plus 7 © Imaginova Corp. Tutti i diritti riservati. www.StarryNight.com