Archivi Mensili: Aprile 2020
Catturate rare immagini di dischi protoplanetari
Grazie ad una nuova tecnica di ricostruzione matematica, gli astronomi sono riusciti a elaborare immagini uniche dei dischi protoplanetari,
Comprensione del modo in cui i fluidi riscaldano o raffreddano le superfici
Le formule dei libri di testo per la descrizione delle caratteristiche del flusso di calore sono semplificate eccessivamente, come dimostrano gli studi.
Hubble riprende i resti della cometa ATLAS
Il telescopio spaziale Hubble riprende i frammenti della cometa Atlas. Uno di questi potrebbe passare vicino la Terra.
Superconduttività: è colpa dell’idrogeno
Il nichel doveva aprire una nuova era per la superconduttività, ma questo si sta rivelando più difficile del previsto. Gli scienziati della TU Wien ora possono spiegare il perché.
La Cina rende noto il nome della sua missione su Marte
La Cina sta preparando una missione di esplorazione senza pilota su Marte. Il lancio è previsto per quest'anno.
Da Mars500 spunti su come vivere in isolamento
In questi tempi di confinamento, Romain Charles, ingegnere e astronuata dell'ESA, condivide nove consigli su come vivere in isolamento.
USGS pubblica la prima mappa geologica completa della luna
Per la prima volta, la superficie lunare è stata completamente mappata e classificata dagli scienziati del'USGS, della NASA e del Lunar Planetary Institute.
L’uomo che vide l’infinito, di Robert Kanigel
L'uomo che vide l'infinito. La vita breve di Srinivasa Ramanujan, genio della matematica
Gli scienziati scoprono i principi dell’universal self-assembly
Un tema di scienziati ha dimostrato i principi fondamentali del processo universale di autoassemblaggio che agisce sia a livello quantistico che su scale maggiori.
La più grande espansione dell’universo
Il noto astronomo Seth Shostak del SETI, ricorda come era concepito l'universo ai tempi del "Grande dibattito" e l'idea che vi fossero molti altri universi.
NASA – Il ritorno del volo spaziale americano
La missione Demo-2 rappresenterà l'ultimo importante passo prima che il NASA’s Commercial Crew Program certifichi Crew Dragon per missioni di lunga durata.
La frammentazione della cometa Atlas osservata dagli astronomi dilettanti
Un gruppo di astrofili ha appena dimostrato come una rete di digital Unistellar eVscopes può lavorare insieme per fornire le immagini uniche nel loro genere.
L’olio d’oliva getta nuova luce sull’universalità nelle transizioni di fase
Una semplice goccia di olio d'oliva in un sistema di fotoni che rimbalza tra due specchi, ha rivelato aspetti universali delle transizioni di fase in fisica.
ESA – Cheops è pronto per la scienza
Cheops ha completato con successo i suoi mesi di in-orbit commissioning e inizierà le operazioni scientifiche di routine entro la fine di aprile.
ESO – Il VLT osserva una stella che danza come previsto da Einstein
Il VLT dell'ESO ha rivelato per la prima volta come una stella in orbita attorno al buco nero supermassiccio si muove proprio come previsto da Einstein.