Archivi Mensili: Marzo 2020
NASA – DART, ultimi test per il nuovo propulsore ionico
La NASA ha sviluppato un potente motore a ioni per la missione spaziale DART per la difesa planetaria dagli asteroidi.
Gli scienziati cercano l’origine della massa protonica
Solo l'1% della massa del protone proviene dal campo di Higgs. Gli scienziati di ALICE esaminano un processo che potrebbe aiutare a spiegare il resto.
Ultima fermata prima del lancio: Orion ritorna al Kennedy Space Center
La navicella spaziale Orion è tornata al Kennedy Space Center della NASA in Florida, la destinazione finale da cui avverrà il lancio per la missione Artemis.
Ricercatori realizzano un esperimeno in cui i bosoni si comportano come fermioni
Ricercatori della Penn State University dimostrano sperimentalmente che quando i bosoni si espandono in una dimensione possono formare il mare di Fermi.
Ricercatori scoprono come ottenere immagini nitide dei buchi neri
Un team di ricercatori ha pubblicato nuovi calcoli che prevedono una sottostruttura sorprendente e complessa all'interno delle immagini del buco nero.
Da vecchi dati della Voyager 2, gli scienziati trovano un altro segreto
Dal 24 gennaio 1986 sono trascorsi tre decenni e i dati della Voyager 2 si rilevano ancora una volta preziosi: trovato un altro segreto, questa volta su Urano.
Verso un’incredibile internet quantistico
I ricercatori di Harvard e del MIT hanno trovato un modo per creare il collegamento mancante per una rete quantistica.
Creazione delle prime cellule staminali derivate da supercentenari
Per la prima volta gli scienziati hanno riprogrammato le cellule di una donna di 114 anni. Ora possono studiare l'ingrediente segreto dei supercentenari.
DESY – Il piccolo doppio acceleratore ricicla l’energia
Prova di concetto per l'acceleratore terahertz in cascata che utilizza impulsi lunghi.
Scienze spaziali da casa: risorse per bambini e adulti
L'ESA ha selezionato app e video per adulti e bambini per farvi passare il tempo e nel frattempo imparare di più sulla scienza dello spazio.
Enrico Fermi. L’ultimo uomo che sapeva tutto, di D. N. Schwartz
"ll ritratto definitivo di un gigante della fisica del Novecento, il più grande scienziato italiano dei tempi di Galileo"
L’impatto generato sull’asteroide Ryugu aiuta a comprenderne età e composizione
Il colpo inferto da Hayabusa2 su Ryugu ha generato un cratere più grande del previsto. Importanti sono i risvolti sulle teorie dell'età degli asteroidi.
L’imaging termico rivela una natura porosa dell’asteroide Ryugu
Le prime fotografie di Hayabusa2 dell'asteroide Ryugu mostrano un paesaggio insidioso, dotato di una topologia robusta. Ma il TIR rivela dettagli inaspettati.
Cercare risposte alla teorie delle stringhe osservando gli x-ray
La teoria delle stringhe è la proposta più nota per una "teoria del tutto". Gli astronomi ricorrono al Chandra x-ray Observatory per cercare risposte.
Cambridge – Dimostrata una delle teorie di Charles Darwin
Gli scienziati hanno dimostrato per la prima volta una delle teorie sull'evoluzione di Charles Darwin, quasi 140 anni dopo la sua morte.