Archivi Mensili: Gennaio 2020
Il ruolo dell’entanglement nella criticità quantistica
Attraversa una nuova ricerca, i fisici forniscono prove dirette del ruolo dell'entanglement nella criticità quantistica.
SETI Talks giunge a San Francisco: “siamo soli nell’universo?”
L'Istituto SETI sta portando SETI Talks a San Francisco per la prima volta, grazie a una partnership con UC Berkeley Extension. Tre scienziati discuteranno...
Osservata una stella che distorce il tessuto spazio-tempo
Una nuova entusiasmante ricerca ha fornito nuove prove sul "frame-dragging", ossia di come la rotazione di un corpo celeste distorca lo spazio e il tempo.
ESA – Missione CHEOPS. Tutti gli aggiornamenti
Sezione dedicata a tutti gli aggiornamenti della missione Cheops della ESA per la ricerca di esopianeti.
Prime immagini dal telescopio solare più grande al mondo
L'Inouye Solar Telescope della NSF ha scattao le prime immagini del Sole mostrando dettagli mai raggiunti sin ora. Si apre una nuova era della fisica solare.
Una nuova missione targata ESA/NASA andrà alla scoperta dei poli del Sole
Grazie alla collaborazione tra l'ESA e la NASA, un nuovo veicolo spaziale, il Solar Orbiter, sta per essere lanciato verso il Sole per scattare le prime foto dei suoi poli.
Comprendere la formazione delle stelle attraverso i MASER
Gli astronomi stanno cercando di colmare una importante lacuna: comprendere a fondo come si formano le stelle massicce. Per farlo hanno creato l'M2O.
I cambiamenti climatici non dipendono dall’attività solare
Alcuni ricercatori spiegano perchè, secondo loro, i cambiamenti climatici non dipendono dall'attività solare.
La nuova misurazione di Hubble rafforza la discrepanza nella velocità di espansione dell’universo
Un team di astronomi ha misurato il tasso di espansione dell'universo usando una tecnica completamente indipendente da qualsiasi metodo precedente.
Sciame meteorico proveniente da una cometa del Medioevo
Gli astronomi realizzano il progetto CAMS per triangolare il percorso delle meteore nell'atmosfera e calcolare l'orbita di meteoroidi nello spazio.
Trovare vita aliena vicino le nane K
Nuove osservazioni suffragano l'idea che la vita aliena può svilupparsi sui pianeti che orbitano attorno alle nane K.
Onde gravitazionali vicino Betelgeuse
Un misterioso scoppio di onde gravitazionali è venuto da una regione vicino Betelgeuse. Ma probabilmente non c'è alcuna connessione
L’ipotesi di Stephen Hawking sui buchi neri quantistici potrebbe essere confermata
Gli echi nei segnali delle onde gravitazionali suggeriscono che l'orizzonte degli eventi di un buco nero potrebbe essere più complicato di quanto si pensi.
EIC, un acceleratore di particelle a New York
il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti ha annunciato l'intenzione di costruire l'Electron-Ion Collider (EIC) presso il Brookhaven National Laboratory
Realizzata fotocamera per vedere fenomeni ed oggetti trasparenti
Sviluppata una nuova fotocamera ultraveloce che può scattare fino a 1 trilione di immagini al secondo di fenomeni ed oggetti trasparenti.