
Il telescopio spaziale Hubble, chiamato così in onore dell’astronomo Edwin Hubble, anche se non sia stato il primo telescopio spaziale è stato comunque quello che ha dato maggiori soddisfazioni per il tipo di strumenti di cui era equipaggiato e per le scoperte importanti che ha contribuito ad effettuare.
Brevi cenni sull’Hubble
Il suo lancio in orbita è avvenuto il 24 aprile 1990 per risolvere un problema che affliggeva gli astronomi: quello della distorsione atmosferica che disturbava (e disturba) la visuale degli osservatori. Benchè moderne tecnologie stiano ovviando a tale problema mediante specchi adattivi, non è consenito agli astronomo “terrestri” di indagare ad esempio su lunghezze d’onda come ultravioletti, raggi gamma, raggi X.
Per questo motivo nel 1977 vennero stanziati fondi e cominiciarono i lavori per la costruzione del telescopio spaziale; dopo alcuni intoppi e rallentamenti il 24 aprile 1990 venne lanciato in orbita a bordo di un Shuttle Discovery e dal quel momento l’uomo ha avuto un posto in prima fila per osservare le meraviglie dell’Universo: dall’osservazione delle Nebulose come quella di Orione, ai c.d. Pilastri della Creazione; ha scoperto l’incredibile varietà e complessità delle nebulose planetarie, ha scoperto numero galassie oltre la Via Lattea, ha fornito prove sulla presenza dei buchi nneri al centro di ogni galassia, ha contribuito a scoprire il fenomeno dell’espansione dell’Universo.
L’Anniversario e la Promo
A distanza di quasi 30 anni, che compirà il 24 aprile 2020, la NASA tramite i suoi canali ufficiali ha lanciato una promo per festeggiare la ricorrenza: votando le immagini proposte scattate dal telescopio, verrano poi sorteggiate le 12 che otterranno il maggior numero di voti; verrà così creato un calendario che si potrà vincere.
Ecco il tweet della Nasa che annuncia l’evento:
Join us to celebrate Hubble’s 30th anniversary! Vote your favourite #Hubble30 images and the top 12 most popular ones will be compiled in a calendar, which you can win a copy of! https://t.co/1sw4hgUluk pic.twitter.com/IvMAqb9lFI
— HUBBLE (@HUBBLE_space) September 30, 2019
Per chi volesse ecco il link per ulteriore informazioni: clicca quì
Come partecipare
Di seguito riproponiamo un estratto tradotto in italiano sulle modalità di partecipazione:
Per partecipare al concorso:
- Su Facebook:
- Metti Mi piace e segui la nostra pagina Facebook .
- Per le immagini #Hubble30 che preferisci, premi il pulsante Mi piace o Cuore e lascia un commento in modo che possiamo facilmente contattarti se sei il vincitore.
- Su Instagram:
- Segui il nostro account Instagram .
- Per le immagini #Hubble30 che preferisci, premi il pulsante cuore e lascia un commento in modo che possiamo facilmente contattarti se sei il vincitore.