Questo primo articolo sulle stelle da osservare, non poteva non cominciare da Sirio, la stella più brillante della volta celeste, chiaramente dopo il Sole. Ma vediamo il dettaglio.

Sirio appartiene alla costellazione del Cane Maggiore la quale secondo il mito rappresenta uno dei cani (l’altro è Cane Minore) che seguono il cacciatore Orione, come da figura.
Già conosciuta presso gli antichi egizi col nome di Sopdet nonchè dagli antichi greci i quali credevano che la comparsa di Sirio portasse con sé il clima caldo e secco dell’estate e che mostrasse i suoi effetti sull’avvizzimento delle piante e sull’indebolimento degli uomini. Al contrario per i Māori segnava invece il freddo inizio dell’inverno.
Venne mappata per la prima volta da Tolomeo di Alessandria nell sua opera Almagesto, mentre il suo moto venne scoperto da Edmond Halley nel 1718: comparando la posizione con quella che Sirio aveva ai tempi di Tolomeo notà che si spostò di 30 minuti d’arco (circa il diametro apparente della Luna) verso sud in 1800 anni. Toccò a William Higgins stabilire per la prima volta la velocità di Sirio. Esaminando lo spettro di questa stella osservò un notevole spostamento verso il rosso, concludendo che Sirio si stava allontanando dal Sistema Solare alla velocità di circa 40 km/s, cifra sufficientemente precisa per l’epoca, in realtà è di circa −7,6 km/s.

Nel 1844 l’astronomo tedesco Friedrich Bessel studiando i moti della stella dedusse che poteva avere una compagna invisibile; tale deduzione venne confermata nel 1862 dal costruttore di telescopio Alvan Graham Clark che osservò per la prima volta questa componente, una nana bianca oggi nota come Sirio B, distante circa 20 UA da Sirio, la seconda di questa classe di stelle ad essere stata mai osservata.
Scheda tecnica sintetica
Classificaz. | Stella binaria (Stella bianca di sequenza principale + nana bianca) |
---|---|
Classe spettrale | A: A1Vm B: DA2 |
Distanza dal Sole | 8,6 anni luce |
Costellaz. | Cane Maggiore |
Coordinate (all’epoca J2000)
Ascensione retta | 6h 45m 8,917s |
---|---|
Declinazione | −16° 42′ 58,017″ |
Lat. galattica | −8,88° |
Long. galattica | 227,22° |
Parametri orbitali
Eccentricità | 0,592 |
---|
Dati fisici
Diametro medio | 2 617 000 km |
---|---|
Raggio medio | 1,88 R⊙ |
Massa | 4,289 × 1030 kg2,15 M⊙ |
Periodo di rotazione | 16,8 ore |
Velocità di rotazione | 16 km/s |
Temperatura superficiale | 9 940 K (media) |
Luminosità | 22,4 L⊙ |
Indice di colore (B-V) | 0,01 |
Metallicità | 190% del Sole |
Età stimata | 200-300 milioni di anni |
Dati osservativi
Magnitudine app. | −1,46 |
---|---|
Magnitudine ass. | 1,40 |
Parallasse | 379,21 ± 1,58 mas |
Moto proprio | AR: −546,01 mas/anno Dec: −1223,08 mas/anno |
Velocità radiale | −7,6 km/s |